Basic Input Output System (B.I.O.S.), cos'è e a cosa serve


Il BIOS è il primo software che il computer andrà ad avviare all'accensione. Esso si manifesta con il logo del produttore (ad esempio un computer Asus mostrerà, appena acceso, il logo della società) e, se vengono premuti determinati tasti, consente di accedere ad un particolare menù tramite il quale è possibile modificare particolari impostazioni.

Accedere al BIOS

Per accedere alle funzioni del BIOS occorre premere determinati tasti (diversi per ogni marca di computer) non appena vedremo il logo del produttore del nostro PC all'accensione (se avete difficoltà a premere il/i tasto/i al momento giusto, è consigliabile premerlo/i ripetutamente non appena avviato il computer).

Andiamo a vedere, a seconda delle marche, quali tasti occorre premere:
  • Asus: tasto "Esc".
  • Compaq: tasto "f10".
  • Dell: Premere due volte il Pulsante Reset che si trova sul case.
  • HP: tasto "f2".
  • Lenovo: tasto "f12".
  • Toshiba: tasto "Esc".
Una volta fatto, ci troveremo davanti ad una schermata riassuntiva che ci consentirà di accedere a diverse funzioni (a seconda del tipo di BIOS), noi rechiamoci all'interno delle impostazioni del BIOS seguendo le semplici istruzioni a schermo.

BIOS, a cosa serve

Esistono molte tipologie di BIOS, alcune molto complesse capaci di integrare addirittura un browser al loro interno, altre più semplici che mostreranno solamente delle schermate di configurazione grezze.

Un BIOS di nuova generazione sulla sinistra ed uno classico sulla destra.

Andiamo ad analizzare le funzioni base che ci vengono messe a disposizione sia nei BIOS moderni, che nei BIOS classici:

  • Impostare una password per l'accesso al BIOS: è possibile impostare una password che verrà richiesta ogni qualvolta si tenterà di accedere alle impostazioni del BIOS. Questa precauzione è consigliabile soprattutto su computer portatili.
  • Impostare una password per avviare il computer: è possibile impostare una password che verrà richiesta ogni qualvolta si avvierà il PC (prima del caricamento del sistema operativo). Questa precauzione è consigliabile soprattutto su computer portatili qualora si abbiano particolari necessità di riservatezza dei propri dati.
  • Effettuare test hardware: è possibile effettuare test delle memorie ram e dei dischi rigidi per trovare eventuali componenti danneggiati.
  • Modificare l'ordine di avvio delle periferiche: tramite questa voce verranno mostrati tutte le periferiche disponibili all'avvio, e sarà possibile scegliere in che ordine il computer le avvierà. Principalmente utile per avviare chiavette usb o CD/DVD prima del caricamento del sistema operativo.
  • Attivare la Virtualization Technology: tecnologia Intel, solitamente disabilitata di default, atta ad attivare una suddivisione dei processi di macchine virtuali da quelli del sistema primario. In questo modo le performance dei software di virtualizzazione migliorano.

Ora conosci come accedere al BIOS, cos'è, a cosa serve e la gestione delle funzionalità primarie. Se hai trovato utile l'articolo condividilo sui social e, qualora tu voglia dire la tua, non esitare a commentare.
Stampa

Commenti

Articoli più popolari di Tecno Salotto

MacroDroid, tutte le mie migliori macro

Protezione esecuzione programmi, cos'è e a cosa serve

Minacce informatiche, disamina e classificazione

U.A.C. (User Account Control, Controllo Account Utente)

MacroDroid, la nuova frontiera dell’automazione su Android